Storia di San Flaviano Patriarca di Costantinopoli, Patrono di Conversano

Il corpo del Santo vescovo di Costantinopoli sarebbe giunto in occidente su una nave messa a disposizione dall’Imperatrice Pulcheria e sarebbe venerato nella città di Castrum Novum che nell’anno 897 prese il nome di Castel S. Flaviano, in onore del suo Patrono. Da questa località, distrutta dai Turchi nell’anno 1460, sarebbe stato trasferito nella nuova città di Giulianova, fondata dal Conte Giulio Antonio Acquaviva, che era feudatario di Conversano. A Sulpicio Acquaviva, Vescovo di Conversano dal 1482 al 1494, fratello del conte precedentemente citato, si deve il dono della insigne reliquia del braccio di S. Flaviano alla Cattedrale di Conversano”. Il versante opposto è percorso nelle Marche. Nel saggio San Flaviano protettore di Recanati e il suo culto (Tip. Simboli, Recanati), del 1939, a Clemente Benedettucci D.O., confutando le Memorie istorico-critiche delle gloriose gesta di S. Flaviano Martire, Arcivescovo e martire di Costantinopoli, Protettore del Clero e Città di Recanati e Giulia, raccolte dal padre lettore Stanislao Melchiorri, minore osservante, professore di sacra Teologia dommatica nel seminario-collegio di Recanati (Tipografia arcivescovile del Bartolini, Fermo, 1837) viene “di dubitare che primitivamente il San Flaviano, nostro Protettore, non fosse il Patriarca di Costantinopoli, ma un Vescovo locale della nostra Regione (le Marche; ndr)”. Egli si rifà a vari scritti e documenti (da Reggia Picena di Pompeo Compagnoni alla prefazione a Mille Santi nell’arte di Corrado Ricci), per sostenere: “una verità: il Vescovato di S. Flaviano Martire nel terzo secolo in Ricina (nome antico di Recanati)”. Di sicuro il culto di S. Flaviano si diffuse molto, fino alla provincia di Ascoli. “Nell’Abruzzo, confinante con il Piceno, si parla di culto di S. Flaviano in vari luoghi: Chieti, Teramo, Aquila e nell’antica città di Castro, a cui succedette il Castello di S. Flaviano, poi Giulianova. Ma per questo culto - asserisce Benedettucci - la storia è assai confusa. Il Vogel nel De Ecclesiis Recanatensi et Lauretana (I, 75) dice che un S. Flaviano sarebbe stato vescovo di quel luogo ed ivi sepolto: e cita documenti dei secoli XI e XII”. Solo la “posteritas” avrebbe cavato fuori l’idea che il corpo di S. Flaviano di Castro sia quello del patriarca di Costantinopoli. Il codice del Martirologio di Usuardo, conservato in Parigi, di un secolo dopo, “dice espressamente che il San Flaviano della Diocesi Aprutina è un Vescovo Confessore, non martire, e il suo dies natalis è al 24 novembre, laddove quello di Costantinopoli è al 18 febbraio”.

Bendettucci rimpalla a Vogel la summa:
- che un San Flaviano sia stato vescovo nell’antica città di Castro sia stato non martire ma confessore;
- che ivi sia stato il suo episcopio (esercizio episcopale, o residenza vescovile);
- che ivi sia stato il sepolcro del suo corpo;
-che l’episcopio sia poi passato alla Chiesa teramanae il corpo alla nuova città di Giulianova.
Dell’orazione di De Laudibus Sancti Flaviani di Antonio Bonfini, tenuta il 24 novembre 1483 a Recanati, il Benedettucci ricorda che “proprio nel 1470 era stata edificata la città di Giulianova da Giuliantonio Acquaviva, abbandonandosi il vecchio Castel San Flaviano (dove era la tomba del Santo) … Qualche anno dopo lo stesso Giulianotonio costruì nella Piazza di Giulianova il sontuoso tempio, ove fece trasportare il corpo del Santo e dovè rinverdirsi e giganteggiare, allora, la leggenda, sorta dopo il XIII sec., del corpo del Patriarca Costantinopoliano sbarcato a Castro”.
Il Vogel ci mette ancora lo zampino: anche in Chieti, oltre a Giulianova, si pretende “di possedere un corpo di San Flaviano, anche lui Confessore ma non Martire. È quanto afferma il Lanzoni, che non ha notizia tuttavia di un San Flaviano in Castro”.
Per un dotto amico di Benedettucci “a Chieti trovasi in venerazione l’urna contenente le ossa del corpo di San Flaviano, Vescovo e confessore del IV secolo, ossa che formerebbero il corpo intero, benché non composte a scheletro. Se ne faceva la Festa liturgica nel 24 novembre fino alla riforma del calendario nel 1900”.
Un reliquario non manca nemmeno a Recanati. Stando al commentario del Vogel “possederebbe due braccia e una parte non piccola del cranio. Un braccio con la parte del cranio - scrive sempre Benedettucci - sarebbe pervenuto a noi per donazione nel 1796, mentre l’altro braccio (in realtà sarebbe un frammento lungo 10 - 15 centimetri di osso) venerato in Recanati da lunghissimo tempo, proverrebbe a noi da origine non bene accertata, forse da Gregorio XII, dal 1413 al 1417”.
Per padre Marini la provenienza è anteriore per circa tre secoli e parla della “pergamena di traslazione di S. Flaviano alla città di Castro, più tardi Giulianova, accaduta ben prima del 1040”.
Nel libro del dott. Giovanni Panelli Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno o sia della Marca di Ancona (Ascoli, 1757)”, viene ricordato che padre Antonio Appiani gesuita (Ascoli 1639 - Roma 1700), narrava che “l’Imperatrice Galla Placidia aveva portato seco il corpo del Martire S. Flaviano da Costantinopoli in Italia, a richiesta del celebre Vescovo di Ascoli, Lucenzio” e aggiunge che “nelle epoche posteriori, il duca di Atri Giulio Acquaviva la trasferì nell’ultimo decennio del sec. XIV in una Terra da se nominata Giulia”.
Benedettucci riporta i versi dell’Appiani in cui si dice che “sulla tomba di S. Flaviano a Giulianova vedevasi tuttora a suo tempo una iscrizione ivi posta l’anno 1004”. Vogel bolla i versi come “merce ciccarelliana”, cioè del falsario Ciccarelli. Interessanti le precisazioni conclusive del prelato recanatese. Parlando del nostro storico e canonico Niccolò Palma, a detta del quale le parole “Induperatrix Galla non indicavano Galla Placidia, ma una nave greca che sarebbe approdata con il carico alle spiagge di Castro”, Benedettucci confuta: “La nota cronologica riguardante Galla Placidia, imperatrice, non corrisponderebbe alla verità storica. Quell’avvenimento del trasporto non avrebbe potuto essere dell’anno 451, perché Galla Placidia fu imperatrice nell’anno 472, e il Vescovo di Ascoli, Lucenzio, che avrebbe ricevuto la salma di S. Flaviano allo sbarco, ebbe il vescovato di quella Diocesi fra il 459 e il 480”.
Benedettucci insiste: “Galla Placidia fu imperatrice per soli pochi mesi. Non poté avere il tempo né l’animo di fare il viaggio dall’Oriente in Italia, nei trambusti i quali sboccarono alla uccisione del marito, l’imperatore Oliario. Il Viaggio in Italia con la salma di S. Flaviano, e, quel che è peggio, con il titolo d’imperatrice, è un fatto storicamente impossibile. Nel 451 vi fu una traslazione del corpo di S. Flaviano, storicamente vera, e che fu fatta da un’altra imperatrice, la Pulcheria. Fu la traslazione solennissima dal luogo dove S. Flaviano era morto in esilio due anni prima, per trasportarlo alla Basilica degli Apostoli in Costantinopoli nella tomba dei Patriarchi. Questa vera traslazione - per il Bendettucci - escluderebbe di per se’ l’altra”. Benedettucci chiarisce ancora: “La vera Galla Placidia, non imperatrice morì nel 450 in Roma dopo essere stata lungamente in Ravenna”. Ed a proposito delle reliquie del Santo protettore, “mi pare il luogo opportuno - chiosa Benedettucci - per riferire le gravi parole di Tillemont nel Vol. XV, pag. 586, della reputatissima opera Memoires pour servir à l’histoire ecclesiastique des six premiers siècles (Venise, 1732), riportate anche dal Melchiorri nel suo libro su S. Flaviano: “Si pretende possedersi - dice il Tillemont - uno dei bracci nella Cattedrale di Recanati nella Marca di Ancona, e il resto del corpo a Giulianova, Città dell’Abruzzo (ulteriore); e se ne fa la festa in queste due chiese il 24 Novembre.

San Flaviano martire: patriarca di Costantinopoli e protettore di Conversano.



Ma quantunque le lezioni recenti di queste Chiese parlino di S. Flaviano di Costantinopoli, nondimeno vi è molta verosimiglianza che è qualche Santo di quelle parti là, soprattutto se è vero che la sua venerazione vi sia antichissima, come si pretende. Un manoscritto di più di quattrocento anni segna allo stesso giorno 24 Novembre un S. Flaviano, Vescovo e Confessore nell’Abruzzo”.

Interviene Benedettucci: “Le parole di Tillemont, che vanno all’anno circa 1332, ci porterebbero a ritenere che le nostre reliquie appartengono al Santo Vescovo e Confessore (non martire) Abruzzese, sia esso di Castro, sia di Chieti, sia anche di Teramo. Noi - dice Benedettucci - potremmo ripetere il criterio della verosimiglianza per l’origine del culto di S. Flaviano in Recanati, ritenendo più verosimile che esso sia un Vescovo locale, appunto il Vescovo di Ricina”. Riesce quantomeno strano, tuttavia, che nell’impervia ricostruzione della vicenda sulle (fin troppo) distribuite reliquie di S. Flaviano, il versante marchigiano-abruzzese non accenni al braccio posseduto da Conversano.

PREGHIERA A SAN FLAVIANO

Glorioso San Flaviano, 
nostro patrono, 
a te rivolgiamo la nostra 
filiale preghiera 
perché tu possa difenderci 
contro tutti i pericoli 
e provvedere alle nostre necessità. 
Tu che sei presso il Padre 
dona copiose benedizioni su di noi, 
sulle nostre famiglie, 
sulle nostre case, sulla nostra città.
Allontana da noi l’indifferenza 
e il dubbio nella fede. 
Insegnaci a credere 
e crescere nella fede 
e a testimoniarla con quel coraggio 
per cui tu hai dato la vita. 
Ti chiediamo che dopo averti imitato 
con una testimonianza coerente di vita 

siamo fatti degni di essere con te in cielo, 


dove saremo eternamente felici. 
Amen.

                                                                                                                               Don Felice Di Palma
            Arciprete Parroco
della Basilica Cattedrale
di Conversano





Orari S. Messe presso la Basilica Cattedrale

giorni feriali
S.Messe ore 18,30
S. Rosario ore 18,00

giorni festivi
SS. Messe ore 11,30- 18,30
S.Rosario ore 18,00

Durante i mesi estivi

giorni feriali
S. Messa ore 19,30
S. Rosario ore 19,00

giorni festivi
S. Messe ore 11,30- 20,00
S.Rosario ore 19,30
In Diretta ogni sera su Radio Amicizia

http://www.radioamicizia.com/

Orari visite Basilica Cattedrale

Dal lunedì alla domenica la Basilica Cattedrale apre alle 8:00 e chiude alle 19:00 Durante le celebrazioni non sono ammesse visite guidate Per prenotare una visita guidata contattare il numero +39 0804951223